LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI  FIRENZE

I dialoghi del Machiavelli

Dando concreta attuazione al Progetto Biblioteche Innovative, che prevede fra i suoi obiettivi la realizzazione di attività collegate alla Biblioteca e l’apertura al territorio con iniziative di carattere culturale, il Liceo Machiavelli presenta I dialoghi del Machiavelli, un ciclo di conversazioni fra docenti, studiosi e studenti che privilegia la modalità del dialogo per la costruzione del sapere. L’iniziativa prevede la collaborazione delle classi impegnate nei PCTO (Percorsi  per Competenze Trasversali e per l'Orientamento).

Gli studenti del Liceo possono richiedere alla Biblioteca un attestato che documenti la presenza agli incontri. Il Collegio dei docenti riconosce agli studenti che siano presenti agli incontri pomeridiani un credito scolastico, a patto che tale frequenza, documentata, sia pari o superiore a 12 ore (ovvero 6 incontri).

Dato che la scuola è un ente di per sé accreditato a erogare la formazione, il Collegio riconosce la partecipazione agli incontri pomeridiani quali attività valide ai fini della Formazione in servizio, ai sensi della Direttiva n. 170/2016. 

 

 

Calendario appuntamenti 2023-2024

 

22 febbraio, ore 14:30-16:30

Vincenzo Bonaccorsi, Il solletico di Galileo

Introduce e modera Elisabetta Amalfitano

Già docente di Storia e filosofia presso il liceo Machiavelli, lo studioso presenta, in compagnia di Elisabetta Amalfitano, una riflessione sul Saggiatore, scritto quattrocento anni fa e recentemente ripubblicato in una nuova edizione commentata a cura di Michele Camerota e Daniele Giudice. È in questo testo che lo scienziato pisano espose le sue idee sulla sensazione soggettiva opponendosi all'aristotelismo e minando dogmi della Chiesa. Ecco perché si tratta di una pietra miliare nella storia della scienza. A partire da una curiosa pagina sul solletico.

 

 

28 febbraio, ore 14:30-16:30

Elena Porciani, Elsa Morante: il tesoro nascosto   

Introduce e modera Elena Parrini Cantini

Studiosa di Elsa Morante, alla quale ha dedicato il volume Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Elena Porciani insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università della Campania. Tra le sue altre pubblicazioni figurano Nostra sorella Antigone e Le donne nella narrativa della Resistenza. Condotto da Elena Parrini Cantini, l’incontro illustra, fin dai testi inediti giovanili, il percorso della grande scrittrice e i temi a lei cari, come l’adulterio, il culto dell’infanzia, il teatro, gli amori fatali e infelici, il materno, le famiglie spezzate, le passioni morbose, il fantastico psicologico, l’umorismo feroce.

 

5 marzo, ore 14:30-16:30

Giancarlo D’Ambrosio, La particella di Higgs: la rivoluzione nelle particelle elementari

Introduce e modera Stefania Miglio

Laureato in Fisica, ricercatore permanente e Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sezione di Napoli, Post Doc in Fisica Teorica ad Harvard, oltre ad esperienze di ricerca presso i centri/laboratori di Los Alamos, CERN e Bangalore, il Dr. Giancarlo D’Ambrosio è esperto di fisica delle particelle elementari, nonché membro del Particle Data Group di Berkeley, dove viene scritta la rivista delle proprietà delle particelle elementari. Nell’incontro, moderato dalla Prof.ssa Stefania Miglio, lo studioso ci farà ripercorrere le tappe che hanno portato alla particella di Higgs, il mattone mancante per completare il Modello Standard ovvero la teoria principale che descrive, ad ora, la fisica delle particelle elementari e ci illustrerà la motivazione per cui essa rappresenti una rivoluzione nel panorama della fisica contemporanea.

 

3 aprile, ore 14:30-16:30

Mauro Guerretta, Cella 304

Incontro con l’editrice Federica Guerretta e gli allievi della 4A SU coordinati da Mariagiovanna Grifi

Con Cella 304 Mauro Guerretta vuole raccontare la vita giornaliera, i pensieri, le abitudini, le paure di un uomo di sessant’anni che ha perso la sua libertà. È una sorta di diario, di memorie, riflessioni su una delle prove più difficili della sua vita da imprenditore, una testimonianza diretta di cosa significa fare l’esperienza del carcere. A partire dagli studi di Goffman, da circa un secolo la sociologia tratta il tema delle istituzioni totali e ci insegna che il carcere, così come un tempo il manicomio, è luogo dove si può perdere la propria identità, si vive un mondo “dentro” che ha ben poco in comune con il mondo “fuori”. L’incontro è condotto dagli studenti della 4A del Liceo di Scienze Umane (coordinati da Mariagiovanna Grifi) che presentano il tema delle istituzioni totali, leggono alcuni brani del testo e intervistano Federica Guerretta, editrice del libro e figlia dell’autore.

 

2 maggio, ore 14.30 Prix Goncourt des Lycéens, la scelta dell’Italia

Introducono e moderano Laura Verciani e Anna Vallaro

Con il Prix Goncourt – la scelta dell’Italia, gli studenti italiani premiano un romanzo tra gli otto finalisti. Quest’anno, alcuni alunni del nostro liceo hanno dato vita all’esperienza di un gruppo di lettura delle opere selezionate, che sono state oggetto di confronto, discussione e votazione.  Il 26 febbraio 2024 i ragazzi hanno partecipato presso il Teatro Dal Verme di Milano alla cerimonia di premiazione, che ha decretato vincitore il romanzo Une façon d’aimer di Dominique Barbéris (Gallimard, 2023). L’incontro dei Dialoghi del Machiavelli sarà un’occasione per scoprire la letteratura francese contemporanea: i ragazzi presenteranno gli otto romanzi insieme alle docenti referenti del progetto, prof.sse Anna Vallaro e Laura Verciani, con la partecipazione di Baptiste Chauveau, attaché de coopération presso l’Istituto francese di Firenze.

 

14 maggio, ore 14:30 Massimo Livi Bacci, Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai giorni nostri

Introduce e modera Thomas Madonia con gli studenti della 5H LES 

Massimo Livi Bacci, professore emerito dell’Università di Firenze e Accademico dei Lincei, tra i più importanti demografi a livello internazionale, si è occupato a lungo dei processi migratori come fenomeni complessi, analizzandoli nel loro contesto storico, sociale, economico e politico. Il volume di cui si parlerà, Per terre e per mari, permette di interpretare la tematica della migrazione con un respiro storico più ampio rispetto ai toni di emergenza e di paura con cui viene narrata nel discorso pubblico attuale. L’autore racconta infatti quindici storie, «secondo il diverso grado di libertà che ha determinato la migrazione», che ci aiutano a comprendere come «la storia dell’umanità è scandita da movimenti continui di geni e popoli, sospinti da una pluralità di motivazioni e circostanze [...]. Muoversi e cambiare dimora, terra, patria è una prerogativa umana, che le circostanze storiche non possono sopprimere».  L’incontro sarà introdotto e condotto dagli studenti della 5H LES, coordinati dal Prof. Thomas Madonia. Gli alunni presenteranno il tema, leggendo degli estratti del libro e dialogando con il Prof. Livi Bacci.

 

 

 

 

 

 

 

 

Calendario degli appuntamenti 2022-2023

 

giovedì 3 novembre 2022, ore 14:45-16:45, Teatro, Palazzo Rinuccini.

Si è parlato del volume di Elisabetta Amalfitano, Controstoria della ragione (Edizioni dell’Asino, 2022), una storia della ragione raccontata in modo semplice, lungo le tappe del cammino che ha compiuto per separarsi dalle superstizioni, dai dogmatismi e dai fanatismi religiosi, una storia scritta come un romanzo per parlare ai giovani, a coloro che sono curiosi di ascoltare un diverso punto di vista.

Ne hanno discusso con l’autrice Vincenzo Bonaccorsi, Luca Soverini e Flavia Stramandino; con la presentazione di Leonardo Bucciardini.

 

giovedì 17 novembre 2022, ore 14:45-16:45, Teatro, Palazzo Rinuccini.

Si è parlato dei volumi Dimmi tutto ciò che senti di Antonio Gramsci, a cura di Giuseppe Benedetti e Donatella Coccoli, con un saggio di Vincenzo Bonaccorsi (L’asino d’oro, 2020) e Compagni di umanità. Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci, di Aldo Bondi, con una nota di Postfazione di Marino Biondi (Helicon, 2022).

In Dimmi tutto ciò che senti dalla selezione delle lettere scritte alla moglie Giulia, emerge una storia d'amore che rivela il profilo meno noto di Gramsci. Nel volume di Aldo Bondi Compagni di umanità. Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci sono messe in parallelo le figure del teologo luterano e pastore Dietrich Bonhoeffer, che aveva definito Hitler come l'Anticristo, e Antonio Gramsci, uno dei capi del movimento operaio italiano, rigoroso quanto innovatore teorico del marxismo.

Ne hanno discusso Vincenzo Bonaccorsi e Aldo Bondi, con l’introduzione di Leonardo Bucciardini.

 

giovedì 15 dicembre 2022, ore 14:30-16:30, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Ilaria Gonnelli, Pieranna Mezzapelle, Luce: mezzo e fine

Le due docenti di Storia dell’arte, con la collaborazione di Matilda Boccieri (5B SU), hanno parlato della luce in pittura, scultura e architettura. Un incontro ricco di immagini e di suggestioni particolarmente in tema con le festività natalizie.

 

lunedì 30 gennaio 2023, ore 18:00-20.00, Libreria Libraccio, via de’ Cerretani 18.

Incontro dedicato al Giorno della Memoria: Lo sguardo di Giobbe, letture, a cura degli studenti tratte da Il canto del popolo ebraico massacrato di Itzhak Katzenelson e Yossl Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz.

 

Il Canto del popolo ebraico massacrato fu scritto da Itzhak Katzenelson nel campo di smistamento francese di Vittel. Nascosto in un contenitore di latta e sotterrato, fu ritrovato e pubblicato nel 1945: quindici canti che ripercorrono con straordinaria forza evocativa, le tappe dell'annientamento dell'ebraismo polacco, dall'invasione nazista al rogo del ghetto di Varsavia interrogando il silenzio dei cieli indifferenti e muti. Pubblicato nel 1946, Yossl Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz fu presentato invece come l’ultimo messaggio scritto da un combattente del ghetto di Varsavia che, simile a un nuovo Giobbe, chiama in causa Dio di fronte al trionfo dell’orrore: un salmo moderno e un lascito testamentario di chi si rivolta contro l’iniquità.

Introduzione e riflessioni a cura di Maria Beatrice Di Castri e Leonardo Bucciardini.

 

giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:30-16:30, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Natura e poesia in Ispanoamerica: gli elementi naturali (acqua, vegetazione) nella poesia ispanoamericana contemporanea. Gli studenti del triennio delle sezioni G ed L di spagnolo hanno letto, in traduzione italiana, le poesie su cui si è incentrato l'incontro.

Incontro a cura di Natalia Giannoni, Elisabetta Culasso e Silvia Agnolucci.

Testi delle poesie in spagnolo del 16 febbraio 2023

Foto e testi dei dialoghi in spagnolo

 

giovedì 2 marzo 2023, ore 14:45-16:45, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Marco Salucci, Dalla mela di Newton all'arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura (Thedotcompany, 2022).

Il libro di Marco Salucci è un viaggio filosofico nel legame tra ragione ed emozione, verità e democrazia, tra il microscopio e la metafora: da Copernico a Calvino, da Keplero a Kundera, da Galileo a Gadda, da Kuhn ai Karamazov. È possibile, dunque, spiegare la scienza con la letteratura? Lo studioso prova a farlo grazie all’espediente decisamente originale di associare le nozioni astratte della scienza alle immagini evocate dagli scrittori, con storie e personaggi che ci sono familiari e che lasciano nella nostra memoria una traccia duratura.

Incontro a cura di Maria Beatrice Di Castri e Leonardo Bucciardini.

 

giovedì 16 marzo 2023, ore 14:45-16:45, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

 

Che cos'è la traduzione? Prerequisiti e metodi

Tradurre è lo strumento ideale ed insostituibile per apprendere una lingua classica, come il latino e il greco, che non hanno più una funzione pragmatica e comunicativa: pertanto l'attenzione di chi traduce deve concentrarsi solo sul testo in oggetto, nel quale dovranno essere ritrovati tutti gli elementi necessari a ricavarne l'esatto significato. Infatti studiare una lingua storicamente definita consente un'analisi consapevole ed approfondita e contribuisce all'acquisizione di una rigorosa forma mentis. L'attività del tradurre è dunque una vera e propria operazione scientifica.

Relatrice Maria Pace Pieri, moderatore Maurizio Ciappi.

 

giovedì 20 aprile 2023, ore 14:45-16:45, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Alice Cencetti, Giovanni Pascoli, biografia e poesia.

Dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università di Firenze, Alice Cencetti ha dedicato negli ultimi anni alcuni lavori a Pascoli: Giovanni Pascoli. Una biografia critica (Le Lettere, 2009) e Il Pascoli degli italiani. Storia di una poesia nella scuola nazionale (1912-62) (Scuola Normale Superiore, 2023). Emerge dai suoi studi un Pascoli non convenzionale, fuori dagli stereotipi che la scuola ha contribuito ad alimentare, rappresentandolo come il poeta delle piccole cose e dei buoni sentimenti: guardare alla biografia dello scrittore senza escludere le zone d’ombra consente, invece, di riconoscere il genio di un poeta profondamente attuale di fronte ai fantasmi della modernità e del quotidiano.

Ha introdotto e discusso con l’autrice Leonardo Bucciardini.

 

venerdì 5 maggio 2023, ore 18:15-19:15, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Il mito di Ulisse nella letteratura inglese e italiana

Una rilettura del mito che attraversa il canone e l’immaginazione occidentali come omaggio al classico e al moderno fra letteratura, arte e filosofia.

Ne hanno discusso, nell’ambito della Notte nazionale del Liceo classico, Alessia Cordasco e Francesco Contini.

 

giovedì 11 maggio 2023, ore 14:45-16:45, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Niccolò Scaffai, Racconti del pianeta terra (Einaudi 2022).

L’Antropocene è l’era geologica in cui l’uomo è diventato l’agente di trasformazione decisivo del pianeta. L’uomo al centro di tutto, che sta distruggendo tutto. Al centro dei venti racconti scelti da Niccolò Scaffai, il futuro che si apre e il passato profondo della Terra si intrecciano e si specchiano. Scrittrici e scrittori prodigiosi illuminano il nostro sguardo. Se Leopardi nelle Operette morali aveva anticipato il tema dell’estinzione, qui si arriva ai territori esplorati da Amis, Ballard e Le Guin, per leggere le pagine di Safran Foer, Zadie Smith, Franzen, e Margaret Atwood.

Ha introdotto e discusso con l’autore Leonardo Bucciardini.

 

giovedì 25 maggio 2023, ore 14:45-16:45, Sala Berti, Palazzo Rinuccini.

Con il Prix Goncourt – la scelta dell’Italia gli studenti premiano un romanzo tra i cinque selezionati per il pubblico scolastico italiano. Durante quest’anno, alcuni alunni del nostro liceo hanno dato vita all’esperienza di un gruppo di lettura delle opere in cinquina, che sono state oggetto di confronto, discussione e votazione. L’ultimo incontro dei Dialoghi del Machiavelli è stato un’occasione per scoprire la letteratura francese e francofona contemporanea, con la presentazione da parte degli studenti dei romanzi letti durante l’anno.

Incontro a cura di Anna Vallaro, Laura Verciani e Leonardo Bucciardini.

 

  

Incontri promossi da Libraccio e Ideerranti

Ai Dialoghi del Machiavelli, durante il presente anno scolastico, si sono aggiunte ulteriori occasioni, scaturite dalla collaborazione con la Libreria Libraccio di Firenze (grazie alla dott.ssa Roberta Perugini) e all’Associazione Ideerranti che, in più di un appuntamento, ha fatto dono di libri agli studenti e alla Biblioteca della scuola (grazie alla dott.ssa Enrica Teresa Vignoli).

 

venerdì 25 novembre, dalle 16.00 alle 19.30, Libreria Libraccio.

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Installazione della mostra Farfalle rosse a cura di Cecilia Chiavistelli

-        Libraccio social knit per la realizzazione di braccialetti (Centro Antiviolenza Artemisia)

-        ore 17.00 apertura della serata con la dottoressa Patrizia Bucarelli del Centro Antiviolenza Artemisia di Firenze

-     ore 17:15 Scrittori in panchina, letture: con Denata Ndreca, Massimiliano Scudeletti, Leonardo Gori, Marco Vichi con un brano letto dagli attori di Effepì Teatro, Bruno Casini, Letizia Fuochi, Paolo Ciampi, Paola Facchina, Vera Gheno e Chiara Bottici con brani letti dagli attori di Effepì Teatro, Annalisa Tonarelli, Michele Rossi, Elisa Giobbi, Simona Baldelli con un brano letto dagli attori di Effepì Teatro, Alessandra Minello, Valentina Testoni e Matìas Endrek di Effepì teatro, Enrica Vignoli e Antonella Caronna per Associazione culturale Ideerranti, gli studenti dell'Istituto Alberghiero Saffi e della 5A CL del Liceo Machiavelli.

L'iniziativa è stata svolta in collaborazione nell’ambito del Festival dei diritti del Comune di Firenze.

 

venerdì 9 dicembre, ore 11-13, Teatro, Palazzo Rinuccini.

Laura Pepe, Storie meravigliose di giovani greci (Laterza, 2022)

 La Grecia che abbiamo imparato a conoscere e ad amare dall’epica, dalla tragedia, dalla storia è ricchissima di straordinarie figure di giovani uomini e giovani donne. Achille è l’eroe che a una lunga vita preferì un’esistenza breve ma piena di gloria. Telemaco è il figlio obbediente che vive nell’ombra di un padre mai conosciuto. Antigone la giovane che osa opporsi alla tirannide. Oreste il figlio che uccide la madre per dare giustizia al padre. Fin qui il mito; poi c’è la storia: l’ambizione di Alcibiade, interprete perfetto delle contraddizioni di un tempo difficile; il sogno di Alessandro, che osò l’impossibile conquistando il mondo; e i sentimenti delle figure femminili tratteggiate da Saffo, che ancora ci emozionano per la loro potenza.

Alla presenza dell’autrice, con l’introduzione di Leonardo Bucciardini.

 

venerdì 3 febbraio, ore 10:15-12, Sala degli Affreschi, Palazzo Frescobaldi.

Johnny Bertolio, Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini ad oggi (Loescher, 2022).

 Mentre il canone tradizionale riserva scarso spazio a romanzi e poesie scritte da donne, il lavoro di Johnny Bertolio si propone di mettere in luce molte di queste, delineando una storia parallela e alternativa a quella convenzionale. Un’antologia pensata per il triennio della scuola secondaria, che pone in confronto i testi delle autrici con le opere degli scrittori canonici. In particolare si affronteranno i temi della segregazione, della violenza e dell’emancipazione con testi di Elsa Morante, Alda Merini, Anna Banti e Giovanna Cristina Vivinetto.

Ha introdotto e discusso con l’autore del volume Leonardo Bucciardini.